Festival Spettacoli di Mistero - Sanguinetto e le Crociate - Sanguinetto
VENETO: SPETTACOLI DI MISTERO 2017
https://www.spettacolidimistero.it/
SANGUINETTO
Sabato 25 novembre ore 19.30
SANGUINETTO E LE CROCIATE
Il castello di Sanguinetto fu donato al luogotenente Jacopo dal Verme dagli scaligeri e lo stesso lo passò al figlio Alvise. Nel 1452 il Castello venne confiscato ai discendenti Dal verme perché accusati di tradimento e consegnato al Capitano della Serenissima, Gentile della Lionessa. Alla sua morte gli succedettero le tre figlie; in conseguenza di ciò il castello fu frazionato in “carati” e trasmesso ai discendenti. Tra i discendenti Veneziani, proprietari del maniero, troviamo un personaggio appartenente all’esercito della Lega Santa che ha avuto un ruolo importante nella Battaglia di Lepanto, località che si affaccia sul Mar Jonio, avvenuta il 7 ottobre 1571 nel corso della Guerra di Cipro. Tra le flotte della Lega Santa vi erano quelle veneziane che riuscirono a sconfiggere la Flotta di Mehnet Alì Pascià. A conferma di ciò, troviamo in uno dei muri interni del fortilizio, in una stanza attigua a quella del Sindaco, un antico affresco datato 1571 che rappresenta un cavaliere con una croce impressa nella propria armatura ed un vessillo che richiama le crociate, inginocchiato davanti alla Madonna con Gesù Bambino in braccio. Sottostanti due adulti, un uomo ed una donna, con un bambino.
Questo cavaliere potrebbe essere uno degli antichi proprietari del castello che dopo aver partecipato alla grande battaglia, volle far dipingere quest’opera per ringraziare la vergine per la storica vittoria. Tuttavia le altre figure sottostanti, fanno anche intendere che quest’opera possa essere un tributo a chi, posto nella parte superiore dell’affresco ed avvolto dalle nubi, sia morto magari durante lo scontro e che dall’alto, accanto alla Madonna, aiuti, difenda e protegga le persone che, rimaste sulla terra, lo pregano per avere da lui un aiuto, una preghiera ed una protezione.
C’è però anche un altro interessante interrogativo racchiuso tra le mura leggendarie del castello, che rimane un vero e proprio grande mistero ancora irrisolto: chi è il misterioso guerriero di cui fu trovato lo scheletro, coperto da un’armatura, durante i lavori di abbattimento di un muro nel 1800? Forse un soldato murato vivo? Dalle indicazioni dell’armatura, oggi purtroppo scomparsa, si ipotizza fosse stato un soldato vissuto nel periodo delle crociate o nei decenni successivi. Di lui non vi è traccia nei tanti documenti sfogliati, solo supposizioni della cultura popolare tramandate nel tempo. Noi oggi possiamo anche immaginare: sarà un soldato che si rifiutò di partire e quindi, punito fu murato vivo? Sarà il corpo del misterioso guerriero raffigurato nell’affresco, riportato dai soldati a casa e riconsegnato alla famiglia che volle tenerlo conservato nascosto? Potrebbe essere stato raccolto ferito sul campo di battaglia e morto durante il ritorno? Ancora, fatto sparire appena tornato per problemi legati alla successione nella proprietà insediatasi nel frattempo a seguito di saccheggi ad opera di truppe alleate per frenare l’espansione veneziana? Questo rimane tuttora uno dei tanti misteri irrisolti del Castello di Sanguinetto.
ORGANIZZATORE: CONSORZIO BASSO VERONESE
PROGRAMMA EVENTO
Ore 19,30 Ritrovo dei partecipanti davanti alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie;
Ore 19,45 Visita guidata all’Antica Chiesa con attiguo convento eretti nei primi anni del 600 e gestita fino al 1769 dai Frati Minori;
Ore 20,15 Ingresso con figuranti nel cortile del Castello dove sarà presentato, attraverso lettura, musica e danza, il Mistero;
A seguire, all’interno della Sala Principale del Castello, Rappresentazione Teatrale della storia a cura della Compagnia Teatrale Trapano Bosh e successiva degustazione prodotti tipici
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 7,00 a persona. E’ richiesta la prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI
CONSORZIO BASSO VERONESE
INFO@PROLOCOBASSOVERONESE.IT
335/1766520