Festival Spettacoli di Mistero - MISTERO AL BATTISTERO. SENTINELLA? QUANTO È LUNGA LA NOTTE? - Bovolone
MISTERO AL BATTISTERO. SENTINELLA? QUANTO È LUNGA LA NOTTE?
www.spettacolidimistero.it
Una scolaresca impegnata in ricerche di leggende popolari viene misteriosamente avvolta e inghiottita dalle pagine di una storia sconosciuta ma che da anni sopravvive i un luogo oscuro, lontano dal groviglio di strade e case osannate dal trambusto dell’ andirivieni della gente, avvolto nel silenzio della campagna, fuori da ogni rumore artificiale e fastidioso: il mistero di un tesoretto presso il Battistero sito nell’antica Pieve di S. Giovanni Battista in zona campagna di Bovolone.
Una voce pare circondare l’arcano : il sibilo di una sentinella…
Uno spettacolo itinerante e coinvolgente di musica – danza – proiezioni e teatro di narrazione.
Cenni storici:
Il tesoretto, comprensivo di 129 monete enriciane, coniate cioè su concessione degli imperatori del Sacro romano impero Enrico IV ed Enrico V, fu scoperto durante i lavori di recupero della Pieve di S. Giovanni eseguiti dal Nucleo operativo veronese della Soprintendenza per i Beni Archeologici’ dal 1999 al 2005.
La Pieve, con chiesa e battistero ottagonale, è antichissima: il nucleo originario è documentato già nel 813.
Le 129 monete si trovavano nel Battistero, in un buco all’interno di una pentola rotta in terracotta, avvolto in un tessuto di canapa; hanno un diametro di 13,79 mm e peso di 0,33 grammi; sono in lega di rame e argento con tracce di piombo e, in un caso, d’oro.
Oggi sono conservate al museo di Castelvecchio a Verona.
PROGRAMMA EVENTO
Ore 16.00 – Visita guidata alla Pieve (max. gruppi di 20)
ore17.00-Spettacolo di mistero itinerante presso l’ala sud del comprensorio all’aperto ( in caso di mal tempo lo spettacolo si svolgerà presso l’Auditorium della Biblioteca civica di Bovolone).
Iter spettacolo di mistero: chiesa di S. Giovanni, giardino della Pieve, ala sud del
Comprensorio.
ore 18.00 – interventi di autorità ( Dirigente scolastico, insegnanti che hanno curato il progetto di recupero e ricerca, presidente Proloco promotore)
conclusione con degustazione di prodotti locali.