Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accettando questa informativa dai il consenso al loro utilizzo. OK Voglio saperne di più

Festival Spettacoli di Mistero - Lo spirito artistico di Michele Sanmicheli - Bevilacqua

L’impronta artistica che si può osservare all’interno del Castello di Bevilacqua, è quella data dell’architetto e urbanista Michele  Sanmicheli, e caratterizza il restauro effettuato nel secolo XVI°.

Prendendo spunto dall’opera di Giorgio Vasari, che scrive delle note biografiche, dei due architetti veronesi Michele Sanmicheli e suo nipote Giangirolamo Sanmicheli, nel libro “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti“, viene presentato un dialogo a tre dove si svela il segreto architettonico che fa del Castello di Bevilacqua un unicum dell’arte veronese. In esso c’è lo sviluppo dell’arte rinascimentale, romana e la conoscenza dell’architettura di carattere militare da parte del Sanmicheli e di suo nipote.

Piano, piano, si svelerà come si sia svolto il restauro del castello, la costruzione del bastione di contenimento per il giardino pensile e la porta di accesso ai possedimenti dei Bevilacqua, una prova in piccolo perché, subito dopo, il modello verrà ripreso e sviluppato nella realizzazione di Porta Nuova a Verona.  Verrà svelato, anche, un particolare segreto che interessa la vita privata di Michele quando operava, per conto del cardinale Alessandro Farnese, a Montefiascone nell’edificazione della chiesa intitolata a Santa Maria di Loreto

ORGANIZZATORE: CONSORZIO BASSO VERONESE

PROGRAMMA EVENTO

Percorso guidato attraverso le sale del castello con possibilità di accedere anche al giardino pensile, il più grande d’Europa, accompagnati dagli storici Augusto Garau e Francesco Occhi

ore 19.00 Ritrovo dei partecipanti davanti all’ingresso del Castello

ore 19.15 Degustazione risotto tipico del cuoco del Castello e vino locale

ore 20.00 Inizio percorso guidato partendo dal cortile interno con rappresentazione teatrale della storia/leggenda  con figuranti

ore 21.00 Musica con il duo “Zà Zà” – Fisarmonica e voce degli artisti Mutto Luisella e Zambon Giuseppe che ci accompagneranno attraverso la canzone popolare italiana degli anni ’40, ’50

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 7,00 a persona.

E’ richiesta la prenotazione.

VISITA IL SITO: www.spettacolidimistero.it

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento.

Per saperne di più x