Festival Spettacoli di Mistero - I Fantasmi di Villa Valmarana - Calcinaro di Nogara
VENETO: SPETTACOLI DI MISTERO 2017
https://www.spettacolidimistero.it/
CALCINARO DI NOGARA (Verona)
Sabato 18 e domenica 19 novembre ore 18.00
Villa Valmarana
I FANTASMI DI VILLA VALMARANA
Una notte, all’ultimo quarto di luna, nella storica villa Valmarana a Nogara (VR), si potranno udire in silenzio “i sussurri dei fantasmi”. Inquietanti figure, riunite in maledetto congresso confesseranno le violenze, i venefici, i danni infiniti a se stessi e agli altri, ferendo come spine, gli avventori. Liberamente sottoposti a legame d’obbedienza, gli ospiti dovranno attraversare il labirinto della storia e le stanze abbandonate della villa, immersi dal buio del mistero e rischiarati dalla luce di tremule fiammelle. Saranno rappresentate così alcune fra le pagine più buie e affascinanti della storia della famiglia Valmarana e di alcune figure del basso veronese, soffermandosi in particolare sul personale tormento dei protagonisti e delle loro anime dannate. Presenze inquietanti e suggestivi allestimenti saranno dislocati lungo un percorso prestabilito.
ORGANIZZATORE: PRO LOCO NOGARA
PROGRAMMA EVENTO
L’evento si terrà nella splendida cornice di Villa Valmarana a Calcinaro di Nogara, mai aperta al pubblico. Gli spettatori saranno accolti davanti al portone principale e condotti poi nel grande cortile prima di entrare nella location prescelta per lo spettacolo. L’inizio delle rappresentazioni è previsto per le 18 di sabato 18 e domenica 19 novembre. Lo spettacolo sarà replicato ogni 45 minuti. Fino alle ore 23.
Il complesso sorge in una zona agricola caratterizzata da un terreno pianeggiante in cui un grande lotto rettangolare definisce le dimensioni e le forme della corte rurale. I primi proprietari della villa furono i Valmarana, nobile famiglia vicentina che si insediò a Calcinaro fin dal 1540 quando l’imperatore Carlo V le concesse in feudo la località di Nogara. Il fondo fu attivo dal punto di vista agricolo soprattutto per la produzione di riso. Nel 1799 l’architetto Luigi Trezza venne incaricato di una radicale ristrutturazione della corte: eseguì tre disegni per una boaria, una barchessa e un casino che non furono mai realizzati. In un disegno realizzato da Matteo Alberti nel 1690 la corte appare come un’area di forma quadrangolare delimitata a nord da un complesso di fabbricati comprendente la casa padronale, a ovest dai rustici con torre colombara e agli altri due lati dal muro di recinzione. L’angolo sud-est è occupato dalla cappella gentilizia dedicata a San Bernardino da Siena mentre nella parte opposta si stacca una struttura a doppia arcata che attraversa la strada. Fa parte del complesso anche un vasto parco. Estremamente particolare risulta la barchessa che è il risultato dell’aggiunta del secondo ordine di arcate nel corso del Settecento: essa infatti è costituita da una serie di archi ribassati sostenuti da tozze colonne doriche prive di base al piano terra, ripetuti uguali al piano superiore ma con colonne più alte e tamponati con l’inserimento di due finestre sovrapposte. La decorazione del prospetto anteriore della casa padronale risale all’Ottocento quando è stato inserito anche il portale scultoreo trabeato e il balcone sovrastante a cui si accede da un portale ad arco in bugnato con stemma.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Ingresso € 5 con solo spettacolo. Spettacolo più risotto e bibita o acqua € 10
INFO
PRO LOCO NOGARA
MIRANDOLA.RICCARDO@GMAIL.COM
348 9996589